PUNTO VENDITA:
Via Cisa, 95/D - Cap. 46034 Borgo Virgilio (Mantova)
Tel.+39 0376.280560 Cell +39 3481826766

SEDE:
Via Carlo Pisacane,19 Cap. 46034 - Borgo Virgilio (Mantova)
Tel.: +39 0376.281146

ORARIO E CONTATTI - PREZZI ESPOSTI - CHI SIAMO - ARTICOLI TRATTATI - PROMOZIONI E SALDI

Cod. Fisc. e Partita Iva: 016786660208 R.I. N° 16802 REA N° 174133 Albo impr. Artigianale N° 50467

 

 

 

 

 

Home carrello ordine spedizione contatti sicurezza del sito

bondavalli materassi
Ricerca:   
  Reparti: 

MATERASSI IN MEMORY FOAM

 

IL MATERASSI PERFORMANTI
Trova il tuo materasso ideale da noi...


SIGNIFICATO DEL NOME

Memory Foam (detto anche semplicemente “Memory” oppure “Schiuma di Memory”) è il nome che comunemente in commercio viene utilizzato per indicare un materiale di origine poliuretanica appartenente alla famiglia dei “poliuretani flessibili” propriamente detto poliuretano viscoelastico.Trattasi di una densa schiuma poliuretanica che, rispetto alla resina espansa tradizionale, è caratterizzata da alta viscosità ed elasticità e al contempo da bassa resilienza. I prodotti che se ne ricavano sono generalmente realizzati aggiungendo al prodotto base altre tipologie di sostanze atte a modificarne opportunamente la densità.
In parole molto più semplici per memory foam si intende un materiale molto elastico, non tossico (e quindi non pericoloso per la salute), che ha la proprietà di modificarsi e reagire differentemente, in ogni suo punto, in base al peso e al calore a cui viene sottoposto e conservando la deformazione per alcuni secondi. In pratica, provando ad applicare una leggera pressione con una mano su di una lastra in memory e poi subito rilasciando, si noterà che, per alcuni secondi appunto, l’impronta resterà impressa e ben visibile sulla superficie. Questa caratteristica “memoria” è quindi anche all’origine del nome memory foam (dove “foam” sta per “schiuma”)
.


LE ORIGINI E LE PRIME APPLICAZIONI SETTORIALI

Originariamente questo innovativo materiale fabbricato dalla Expanded Rubber & Plastics Corporation, fu sviluppato all’Ames Research Center della NASA nei primi anni ottanta, in merito ad un progetto tecnologico che aveva l’obiettivo di migliorare sicurezza e comfort dei passeggeri di veicoli aerei. Inizialmente pensato per le imbottiture dei sedili degli aeromobili, grazie alle sue particolari caratteristiche, fu ben presto introdotto con successo anche in ambito aerospaziale. Veniva utilizzato sia per le imbottiture dei sedili che per quelle delle tute degli astronauti, principalmente, per migliorare le condizioni di stress a cui l’equipaggio era sottoposto soprattutto in fase di decollo e atterraggio a causa degli effetti della forza di gravità


COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE

Come già detto, il memory foam è una schiuma poliuretanica e, pertanto, la sua composizione chimica è esattamente la stessa del poliuretano. Nello specifico, questo materiale si ottiene dalla reazione chimica di due sostanze liquide, l’isocianato e il poliolo (oltre all’acqua), che, a partire da molecole semplici dette monomeri, porta alla formazione di una catena polimerica che ha la caratteristica di ripetersi in sequenza.
Per conferire al materiale determinate caratteristiche, come ad esempio, durezza, elasticità e viscosità, al composto vengono aggiunti dei catalizzatori (che servono a velocizzare il processo di reazione) ed altri additivi, in particolare dei tensioattivi (per abbassare la tensione superficiale e favorire la formazione della schiuma). Per conferire, ove richiesto, determinate reazioni all’esposizione a fonti di calore del materiale, vengono ulteriormente aggiunti degli agenti espandenti e/o ritardanti di fiamma.

 

BENESSERE E CONFORT SUI MATERASSI

Il motivo dell’enorme successo che negli ultimi anni il memory foam ha riscontrato nella produzione nel settore dei materassi è senz’altro da ricercarsi nelle sue ottime proprietà di resilienza, viscosità ed elasticità. Grazie infatti a queste caratteristiche l’esperienza di comfort e gradevolezza che si riesce ad offrire, al momento, è nettamene superiore a quella offerta da qualsiasi altro prodotto o materiale. La capacità di avvolgere delicatamente e modellare la propria struttura esattamente sulla forma e posizione del peso a cui viene sottoposto, soprattutto nel materasso, significa offrire un prodotto capace di offrire durante le ore di sonno sempre il giusto sostegno ad ogni singola parte del corpo. La pressione su testa, arti, tronco ma principalmente la spina dorsale, risulterà sempre ben distribuita a prescindere dalla posizione che si è soliti adottare e, cosa molto importante, si adatterà immediatamente ad una nuova posizione assunta, nei casi in cui si sia soliti muoversi molto nel sonno. In termini pratici questo significa avere una generale sensazione di rilassamento e riposo al risveglio avendo le caratteristiche del materiale contribuito a sciogliere tutte le tensioni muscolari. Una volta che la struttura non è più sottoposta ad alcuna pressione, essa tornerà automaticamente alla sua forma originale.

 

 

 

Vi aspettiamo nel nostro Showroom