Ultrasuoni barriera acari camera da letto

Menù
Menù
Vai ai contenuti

Ultrasuoni barriera acari camera da letto

Materassi Bondavalli
AllerVia funziona davvero?
Dopo un’iniziale sperimentazione presso l’Istituto d’Entomatologia Agraria – Università degli Studi di Milano – condotto dai Prof. L. Suss e Prof. G. Lozzia che ha evidenziato già dopo 2 mesi una riduzione attorno al 60% delle proteine allergeniche prodotte dall’acaro della polvere, l’Ospedale di Merate – Dipartimento d’Allergologia, nelle persone del Dott. G. Brivio e Dott. M.A. Boscolo, ha continuato lo studio clinico del prodotto con ben 3 sperimentazioni incrociate.

Ultrasonic waves as an environmental protection measure against house dust mites” – Allergy 1999, supplement 52 for “The annual meeting of the European Academy of Allergology and Clinical Immunology, 1999” Bruxelles, vol 54, page 452. Studio condotto allo scopo di valutare l’efficacia dell’emettitore ad ultrasuoni nel ridurre la sintomatologia in pazienti affetti da allergia da acari della polvere.

A comparison between 2 means of environmental protection against mites: mattress cover vs ultrasonic waver emitter” – Allergy 2000, supplement 63 for “XIX Congress of the European Academy of Allergology and Clinical Immunology, 2000”, vol 55, page 32. Lo studio è stato condotto allo scopo di confrontare l’efficacia dell’emettitore d’ultrasuoni e del coprimaterasso nella riduzione della sintomatologia in pazienti allergici agli acari della polvere.

A comparison between an ultrasonic waver emitter and a chemical acaricide in implementing environmental protection against mites Work presented at “The annual meeting of the European Academy of Allergology and Clinical Immunology, 2001”. Studio condotto allo scopo di confrontare l’efficacia dell’emettitore d’ultrasuoni e di un acaricida (benzyl benzoate in polvere) sia in merito alla sintomatologia che al calo della presenza degli acari nelle abitazioni.

Di particolare interesse è lo studio: Efficacia clinica di un dispositivo di revulsione ultrasonico nella terapia di bambini affetti da asma persistente da allergia ad acari", di Startari, Arrigoni, Corvo, Terracciano, Fiocchi (Melloni Pediatria-Milano) presentato al 5° Congresso Internazionale SIAIP, Riva del Garda (TN), 1-4 aprile 2003.

Lo studio ha preso in esame: "Quaranta bambini (età mediana 6.5 anni, range 4-15.5 anni), che rispondevano ai criteri d’inclusione/esclusione, sono stati inseriti in uno studio prospettico randomizzato in doppio cieco della durata prevista di 6 mesi, con assegnazione di apparecchi indistinguibili, funzionanti o disattivati....Lo studio è stato sospeso al quarto mese per raggiunta significatività statistica....La valutazione complessiva dei 4 mesi mostrava riduzione significativa della sintomatologia soggettiva per fischio, ostruzione nasale, starnuti, rinorrea e tosse notturna.

La verifica speculare effettuata rilevando il numero di giorni privi di sintomatologia confermava quanto riscontrato...I risultati evidenziano l'efficacia clinica di questo dispositivo ad ultrasuoni. L'accettazione del dispositivo da parte dei pazienti è stata buona e non è stato segnalato alcun effetto collaterale.
ultrasuoni antiacaro, barriera acari, camera da letto, allergie, acari della polvere, sanificazione ambientale, Allervia, bonifica ambientale, presidi antiacaro,


5.0 / 5
1 recensione
1
0
0
0
0

Emanuela
Lunedì 09 Set 2024
Grazie a questa informazione ho scoperto questo dispositivo ad ultrasuoni Antiacaro.
Telefoni: 0376280560 - 3481826766  
Cod. Fisc. e P.Iva: 01678660208 - Rea N° 174133
pagamento con carta di credito
Torna ai contenuti